Foliage insolito: la ruska, il colorato autunno finlandese

ruska

Ruska” è il termine finlandese per indicare il foliage e deriva dal sami settentrionale “ruške”. Questo fenomeno inizia in Lapponia a settembre e scende verso sud, colorando i paesaggi di rosso, arancio e giallo. Il freddo e la diminuzione della luce in autunno arrestano il processo di fotosintesi in alberi, piante e arbusti. Il verde delle foglie lascia spazio ai colori caldi di aceri e betulle!

Il periodo migliore per godersi la ruska

Proprio i mesi di settembre e ottobre sono i migliori per esplorare le foreste, campeggiando nella natura incontaminata, raccogliendo erbe selvatiche, funghi e frutti di bosco.

Il picco della “ruska” in Finlandia settentrionale avviene in genere la seconda settimana di settembre e dura circa dieci giorni. Il periodo varia ovviamente di anno in anno in base alle condizioni meteorologiche. Se è soleggiato e le temperature sono miti, le foglie cambiano colore in ritardo, mentre la stagione ventosa tende ad anticipare il cambiamento. Nelle regioni meridionali della Finlandia, la ruska avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Il modo migliore per godersi i colori autunnali è partecipare ad una “ruskaretki”, un’ escursione in città, nella foresta o sulle colline per ammirare gli splendidi colori autunnali.

Cosa mettere in valigia per una “ruskaretki”?

A settembre la temperatura può facilmente scendere dai 20 gradi del giorno ai 10 della notte. Il nostro consiglio è quello di vestirsi a strati ed indossare scarpe impermeabili e giacca a vento.

La “ruskaretki” non significa solo camminare. Durante il trekking è tipico fare una pausa, assaporando salsicce, cioccolata calda e biscotti, caffè, intorno al fuoco. I colori delle foglie non sono l’unica meraviglia che offrono le foreste: funghi e frutti di bosco, come mirtilli neri e rossi sono tesori che crescono in questo periodo.

Luoghi speciali dove osservare la ruska

Uno dei luoghi perfetti per osservare la ruska è il Parco Nazionale Pallas-Yllästunturi, il terzo più grande della Finlandia. Gli antichi villaggi della ferriera, come Strömfors e Fiskars, situati nella regione costiera e nell’arcipelago, offrono uno scenario magico per una visita autunnale. In particolare a Fiskars è possibile noleggiare una mountain bike ed esplorare le foreste attraverso i 60 km di sentieri che le attraversano.

Anche la collina di Koli, situata nella Finlandia orientale, è una location magica che ha ispirato tanti artisti finlandesi nel corso dei secoli.

Il “jokaisenoikeus”

La regione costiera e dell’arcipelago finlandese vanta un’incredibile varietà di prelibatezze locali. In autunno i boschi si riempiono di funghi selvatici, mirtilli rossi ed ortaggi a radice.

In Finlandia le foreste non sono solo un luogo dove passeggiare, ma anche dove riunirsi. Grazie all’ ”Everyman’s Right” (jokaisenoikeus), tutti hanno il diritto di muoversi liberamente e raccogliere funghi e bacche, pescare, utilizzare le aree naturali a scopo ricreativo, nel rispetto della natura.

La ricerca del cibo fa parte della tradizione finlandese, un rituale tramandato di generazione in generazione. Gli ingredienti del bosco sono profondamente radicati nella cultura gastronomica finlandese e sono presenti in ogni piatto, dal porridge mattutino ai dolci e molti sono i ristoranti che si basano sul concetto di foraging e quindi di cibo selvatico (anche detto wild food).

Ecco alcuni tesori da cercare nei boschi!

  • Mirtilli neri, diversi dai mirtilli blu: più scuri e succosi e spesso ingrediente fondamentale per molte ricette, soprattutto dolci
  • Mirtilli rossi, aspri, un perfetto abbinamento per le portate salate, spesso serviti come marmellata, si raccolgono da inizio settembre a metà ottobre
  • Rovi camemori, bacche rare e dorate che si trovano soprattutto nel nord, spesso mangiate con leipäjuusto, il tradizionale formaggio un tempo fatto con latte di renna, servito caldo. Ha una forma piatta ed una superficie bruciacchiata che lo fanno assomigliare ad un pane.
  • Finferli e porcini

Per raccogliere in modo consapevole ed in sicurezza è possibile partecipare ad un’escursione guidata con una guida locale.

Mercati locali nel periodo della ruska

Verdure come porri, cavoli e carote sono disponibili per tutta la stagione autunnale, insieme a moltissimi pesci locali tra cui lucci, persici e trote, reperibili anche nei mercati locali. Haymarket è il mercato di Halloween a Vaasa dove i produttori locali vendono carne, verdure, pane e prodotti da forno insieme all’artigianato tradizionale.

Un altro mercato contadino da provare è a Tammisaari. Si svolge a settembre e conta circa 270 venditori. Da non perdere il Lohja Apple Carnival. Questo evento stagionale si svolge nel cortile interno del Museo Lohja, dove si possono acquistare prodotti da forno, artigianato locale e mele fresche.

Al giardino Rannikko di Halikko, c’è una settimana interamente dedicata alla zucca. Ogni anno, in occasione di questo evento, all’interno del parco è possibile ammirare le sorprendenti forme delle zucche, assaporare dolci e prelibatezze a base di questo gustoso frutto in loco o nei ristoranti e caffè della zona che servono piatti con protagonista la zucca.

La pesca in autunno e il Silakkamarkkinat

In autunno si pesca al largo della spettacolare costa occidentale. La costa della Finlandia offre una pesca di livello mondiale. Le specie più importanti per la pesca sportiva sono il luccio e il pesce persico. I pescatori possono scegliere l’arcipelago Rauma, l’arcipelago Oura a Merikarvia, l’arcipelago Ahlainen a nord di Pori e l’arcipelago tra Pietarsaari e Kokkola.

La Finlandia ha una tassa di gestione della pesca, una tassa federale ricorrente ed è obbligatoria per chiunque peschi di età compresa tra 18 e 64 anni. La pesca con amo e lenza e la pesca sul ghiaccio possono essere invece praticate di diritto pubblico e non richiedono una licenza. Il pagamento della commissione di gestione dà diritto a praticare la pesca con esche artificiali utilizzando una canna, un mulinello e un’esca in tutta la Finlandia.

L’evento autunnale per eccellenza legato alla pesca è il mercato delle aringhe baltiche di Helsinki, Silakkamarkkinat, che si tiene nella capitale ad Ottobre dal 1743.

Hai mai visto la ruska?! Quale è la destinazione più insolta dove hai assistito allo spettacolo del foliage?!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *