Travel diaries, Summer Edition! Creta e l’avventura di Francesco

creta

Creta è archeologia, una cultura millenaria, mare turchese, spiagge rosa e palmeti: ecco cosa ci ha raccontato Francesco su quest’isola!

Creta est Creta ovest: differenze e quale hai preferito?

La parte ovest di Creta è quella più battuta e frequentata, dove ci sono le località più famose ed iconiche e le attrazioni maggiori. Quella orientale è un po’ più remota , le località e le spiagge sono meno conosciute ma non per questo non vale la pena di essere vista. Spiagge come quella di Xerocampos o Vai (dove esiste l’unico palmeto autoctono d’Europa) sono forse meno famose di Balos o Elafonissi, ma sono comunque delle perle!

Nella parte orientale la conformazione dell’isola è più scoscesa , anche vicino al mare, quindi gli spostamenti richiedono più tempo ed è una cosa di cui tenere conto, anche se le strade sono belle, larghe ed in ottime condizioni. Di certo la parte occidentale richiede più giorni per essere visitata , dato il maggior numero di luoghi attrattivi.

Focus on: il palazzo di Cnosso

Per gli appassionati di archeologia è un luogo da non perdere! La civiltà minoica è antichissima ed affascinante, si resta colpiti nel vedere l’imponenza del palazzo che si percepisce anche dalle rovine.
Si rimane anche sorpresi nello scoprire che il famoso labirinto in realtà non è un labirinto come lo intendiamo oggi! Il termine “labirinto” deriva dal greco antico “labyrinthos”, che a sua volta deriva da “labrys”, ossia “ascia a doppia lama” in lidio. Questa ascia costituiva un simbolo del potere reale a Creta ed il palazzo di Cnosso, con la sua intricata planimetria, veniva definito il “palazzo dell’ascia”. “Labirinto” potrebbe significare “luogo dell’ascia” con il suffisso “-into” che indica “luogo”.

La capitale dell’isola, Candia, vicina alle rovine del palazzo è poi una città movimentata e un po’ caotica, ma interessante. Vale la pena intrufolarsi per le vie del centro e del lungomare dove si respira un’aria mista fra l’eleganza delle banche e dei numerosi uffici governativi e la tipica lentezza delle grandi città marinare.

Cosa ti è piaciuto di più di Creta?

Di sicuro il mare e le spiagge. Ce ne sono tre o quattro letteralmente da capogiro! Con un mix di colori, trasparenza delle acque e contesto naturalistico veramente incredibili.

Anche se sono molto frequentate, soprattutto le più famose, hanno la caratteristica di essere molto grandi, immense a volte, quindi la folla può essere evitata esplorandole a fondo. Creta come tutte le isole della Grecia, riserva poi tante sorprese. Non é mai banale o scontata, ti affascina con panorami sempre diversi. Inoltre a Creta, come in tutta la Grecia, si mangia divinamente, soprattutto il pesce!

Cosa ti è piaciuto di meno dell’isola?

Forse alcune attrazioni proposte come interessanti che poi si sono rivelate non esserlo. come ad esempio l’altopiano dei 12.000 mulini a vento…che non ci sono più!

La spiaggia più bella?

Balos. Affacciandosi al sentiero ripido che scende per quasi 300 mt di dislivello, toglie letteralmente il fiato. Allo stesso modo i colori e la vastità di Elafonissi, con le sue immense piscine naturali e gli infiniti scorci.

Il top per me si trova proprio a 3 Km da Elafonissi: Kedrodasos, in greco foresta dei cedri. In realtà non ci sono, sono Ginepri giganteschi! Una spiaggia grande, poco affollata, con dune di sabbia chiarissima, color crema molto tenue, che degradano nel mare cristallino, dando un colore turchese alle acque ed una brillantezza accecante. Fra le dune, un bosco di ginepri giganteschi garantisce ombra gratis per tutti vicino al mare. Il verde della vegetazione, gli scogli scuri, quasi neri (roccia lavica forse), la battigia disegnata dal tratto della sabbia rosa corallina che si mescola al chiaro ed al turchese del mare. La tavolozza di un pittore!

creta
Creta

Creta by night

La vita notturna a Creta in generale non è molto movimentata, l’Isola non si può certo definire una di quelle della movida. Chania, in particolar modo la zona dell’antico porto Veneziano, è un luogo molto movimentato, pieno di giovani provenienti da tutto il mondo e ricco di un’infinità di locali per tutti i gusti. Alcuni sono veramente carini e alla moda, cocktail bar raffinati, moderni, DJ set piacevoli, location accattivanti, come i resti di un’antica Sinagoga e di un un monastero. Tutte le altre località sono più votate alla calma e al clima sonnacchioso del mare Greco.

Cosa ti resterà nel cuore di quest’isola?

Quello che mi resta sempre ne cuore al ritorno dalla Grecia: la voglia di tornare per la bellezza del mare, il calore della gente (a Creta in particolar modo), la bontà della cucina, i tempi che sembrano magicamente rallentare e i luoghi che non annoiano mai!